Approfittatene subito: avvitatori ad impulsi ad aria compressa per ogni applicazione!
State cercando un avvitatore pneumatico che si adatti perfettamente alle vostre esigenze? Allora troverete sicuramente quello che cercate nel nostro vasto assortimento. Offriamo diversi avvitatori pneumatici e a batteria con vari meccanismi di percussione e caratteristiche di prestazione. Scoprite la nostra offerta!
- Compressori
- Accessori per l'aria compressa
-
Utensili Pneumatici
- TORNADOR
- Avvitatore a impulsi
- Gonfiatore di pneumatici
- Martinetti
- Chiodatrici pneumatiche
- Pistola di soffiaggio
- Smerigliatrici ad aria compressa
- Avvitatori pneumatici
- Pistole di verniciatura
- Trapani pneumatici
- Attrezzi agricoli
- Pinze rivettatrici
- Accessori per l'officina
- Scalpelli pneumatici
- Ablatori ad aghi
- Attrezzature per la sabbiatura
- Pistole per ingrassaggio
- Pistole a spruzzo
- Seghetti pneumatici
- Chiavi a cricchetto
- Altri utensili ad aria compressa
- Accessori per utensili pneumatici
- Pistole per cartucce
- Chiodi e graffette
- Chiavi dinamometriche
- Accessori CP Chicago Pneumatic
- Utensili a batteria
- Schneider Systainer
- Accessori per pistole di verniciatura
- Parti di ricambio
- Trattamento Aria
- Misurazione
- Marchi
- Offerte
- Azienda
- Informazioni
Tutto sugli avvitatori: Quali tipi esistono?
Sul mercato esistono avvitatori con diversi tipi di alimentazione. Ci sono avvitatori elettrici, avvitatori a batteria o avvitatori pneumatici. A seconda dell'applicazione per cui avete bisogno del vostro avvitatore e della frequenza con cui intendete utilizzarlo, una delle tre varianti è consigliata. Ecco una breve panoramica.
Avvitatori pneumatici – I potenti tuttofare
Gli avvitatori pneumatici sono utensili alimentati ad aria compressa. Con i loro movimenti rotatori a scatti con percussione, questi utensili sono ideali per fissare e allentare viti e dadi bloccati. Questi avvitatori sono più potenti e duraturi rispetto agli avvitatori elettrici grazie alla loro elevata capacità di sovraccarico e ai loro enormi momenti torcenti. Le officine automobilistiche e i professionisti del settore automobilistico preferiscono gli avvitatori pneumatici per la loro alta prestazione. Alcuni modelli permettono persino di regolare individualmente il momento torcente, ovvero la potenza della macchina. Tuttavia, per utilizzare gli avvitatori pneumatici, è necessario un compressore adatto. Per i principianti nel mondo degli avvitatori pneumatici, è importante trovare il duo ideale tra compressore e utensile.
Avvitatori elettrici – I classici
Gli avvitatori elettrici sono macchine con percussione leggera, alimentate elettricamente. Questi avvitatori sono ideali se avete bisogno di allentare o fissare viti e dadi occasionalmente. Gli avvitatori elettrici sono economici, sufficientemente potenti e possono essere collegati a una normale presa da 230 V. Lo svantaggio: il cavo può essere fastidioso.
Avvitatori a batteria – I flessibili
Questi avvitatori sono l'alternativa senza cavo agli avvitatori elettrici. Sono alimentati da una batteria ricaricabile. Il vantaggio è evidente: gli utensili possono essere utilizzati in modo flessibile senza cavi. Le batterie possono essere sostituite e ricaricate con un caricabatterie. Grande svantaggio: a causa della capacità limitata della batteria, questi utensili sono spesso meno potenti rispetto agli avvitatori elettrici o pneumatici tradizionali.
Avvitatori pneumatici: Affidatevi ai nostri marchi top!
Siamo nel nostro elemento quando si tratta di soluzioni pneumatiche. Che si tratti di fai-da-te, officine automobilistiche, industrie o aziende artigianali. Per questo conosciamo bene tutte le questioni relative agli avvitatori pneumatici. Siamo lieti di aiutarvi nella scelta! Oppure scoprite semplicemente il nostro assortimento di avvitatori, esclusivamente selezionati per voi: offriamo avvitatori con dimensioni del quadrato da 3/8" a 1 1/2" con grandi momenti torcenti. Poiché riteniamo che la qualità sia importante per voi, distribuiamo avvitatori pneumatici di marchi rinomati:
- CP Chicago Pneumatic
- HAZET
- Metabo
- Prevost
- Rodcraft
- Schneider
Avvitatori pneumatici per professionisti: Chicago Pneumatic G 1/2 CP734H, Rodcraft G1/2 RC2277 e Schneider SGS 610-G1/2
I nostri 6 consigli per professionisti: Cosa considerare quando si acquista un avvitatore pneumatico!
1. Quale momento torcente è necessario?
A seconda dell'applicazione per cui avete bisogno del vostro avvitatore pneumatico, dovreste prestare attenzione al momento torcente corretto. Per stringere o allentare connessioni a vite di medie e grandi dimensioni (come ruote, motori, assi e carrozzerie di auto e furgoni), consigliamo ad esempio il popolare avvitatore Schneider SGS 610-G1/2 con un momento torcente di 600 Nm, che si distingue anche per il suo peso ridotto e il comfort. Se avete bisogno di molta potenza (ad esempio per smontare motori, freni e trasmissioni), il nuovo Beast, l'avvitatore Rodcraft G1/2 RC2277 con un momento torcente fino a 1.300 Nm, potrebbe essere quello giusto per voi. È particolarmente importante che il momento torcente massimo richiesto dall'applicazione corrisponda al momento torcente di lavoro del vostro utensile e non al momento torcente massimo della macchina! Più in basso troverete una tabella utile per la scelta del momento torcente.
2. Il vostro compressore è adatto all'utensile?
Gli avvitatori pneumatici richiedono un compressore. Verificate quindi prima se l'aria fornita dal compressore è davvero sufficiente per le esigenze del vostro utensile. Volete saperne di più o avete bisogno di un nuovo compressore? Ulteriori dettagli si trovano nel paragrafo sulla scelta del compressore.
3. Qual è il diametro del tubo dell'avvitatore necessario?
Verificate in anticipo i requisiti minimi per il diametro del tubo. Per gli avvitatori da 1/2 pollice, ad esempio, si consiglia un tubo pneumatico con un diametro interno di 9 mm. Per evitare perdite di pressione tra il compressore e l'utensile, stendete il tubo in modo rettilineo e utilizzate solo accessori pneumatici adatti. Siamo a vostra disposizione per una consulenza.
4. Qual è il meccanismo di percussione giusto?
Il nostro assortimento versatile di avvitatori pneumatici dispone di diversi meccanismi di percussione, come per esempio meccanismi a perno, a martello singolo o a doppio martello. Per lavori di montaggio standard come riparazioni auto e servizi di cambio gomme o applicazioni in industrie leggere e artigianato, il meccanismo a martello singolo è una soluzione economica. A seconda dell'applicazione, possono essere consigliati anche altri tipi di meccanismi di percussione. Informatevi nella nostra panoramica dettagliata sui meccanismi di percussione.
5. Quali caratteristiche di qualità deve avere l'avvitatore pneumatico?
Se date valore a prodotti durevoli e di alta qualità, scegliete un avvitatore di un marchio rinomato. Questi sono realizzati con materiali di alta qualità, dispongono di meccanismi di percussione robusti e sono generalmente certificati CE e conformi alle norme di sicurezza BG secondo la direttiva 2002/44/CE.
6. L'avvitatore è facile da usare?
Per chi lavora quotidianamente con gli avvitatori, l'ergonomia e la facilità d'uso sono di grande importanza. Molte novità di prodotto si distinguono per la possibilità di utilizzo con una sola mano, la regolazione fine, la leggerezza, i materiali antiscivolo e i raccordi girevoli. Il nostro consiglio: L'avvitatore a impulsi CP G 1/2 CP7755 Air Flex Mini con 11 regolazioni.
La giusta dimensione dell'avvitatore: Cosa vi rivelano la dimensione della vite e il momento di allentamento!
Dalla dimensione della vite e dal momento di allentamento si può dedurre la scelta corretta dell'avvitatore, come visualizzato nella tabella seguente. Le aree verdi indicano quanti pollici dovrebbe avere idealmente il vostro avvitatore. Per un uso regolare al massimo momento torcente della macchina, acquistate un avvitatore più potente. Questo è indicato in giallo nella tabella.
Avvitatori pneumatici: Quale compressore è adatto?
Molti clienti ci chiedono quale sia la dimensione perfetta per un compressore per avvitatori. Qui vale una semplice regola empirica: controllate prima di tutto il consumo medio d'aria del vostro avvitatore pneumatico e confrontatelo con la quantità effettiva di aria fornita o la capacità di riempimento del vostro compressore. È importante confrontare la stessa unità, quindi calcolare solo in litri al secondo o in litri al minuto. Le informazioni sul consumo d'aria o sulla capacità di riempimento si trovano sulla pagina del prodotto o direttamente dal produttore. Per sicurezza, aggiungete un 20-30% in più alla capacità del vostro compressore. In questo modo avrete un margine di sicurezza. Se possedete un compressore con serbatoio d'aria, le quantità d'aria mancanti possono essere compensate temporaneamente dall'aria compressa immagazzinata, anche se la capacità effettiva del compressore è troppo bassa. Naturalmente, la scelta del compressore dipende anche da quanto tempo intendete utilizzare l'avvitatore e dalla pressione che il compressore può generare. Gli avvitatori pneumatici richiedono generalmente una pressione di lavoro di 6,3 bar. Avete altre domande o avete bisogno di un nuovo compressore? Contattateci, saremo lieti di consigliarvi.
Gli accessori giusti per l'avvitatore
Avete bisogno di più di un avvitatore di alta qualità? Nessun problema! Che si tratti di bussole, olio, oliatori o chiavi a bussola. Offriamo anche gli accessori giusti per il vostro avvitatore! Scoprite la nostra offerta di accessori per avvitatori.