Il vostro compressore da Aria Compressa Shop: compressori d'aria in tutte le varianti
Aria Compressa Shop - Soluzioni perfette per l'aria compressa da un unico fornitore. Nel campo della produzione di aria compressa, vi offriamo compressori a pistoni fissi e mobili in posizione verticale o orizzontale. Inoltre, compressori a vite ad azionamento diretto o a cinghia trapezoidale - singolarmente o come sistema modulare con serbatoio ed essiccatore a refrigerazione.
Il tuo compressore d'aria: cos'è un compressore?
I compressori comprimono l'aria o altri gas. Per questo motivo le macchine vengono spesso chiamate "compressori". Durante il processo di compressione, da un lato si riduce il volume e dall'altro si aumentano la pressione e la densità dell'aria. Dopo il processo di compressione, l'aria compressa viene solitamente immagazzinata in un serbatoio o in una caldaia e utilizzata come forma di energia. La figura seguente mostra come si presenta il processo di compressione in forma semplificata, utilizzando come esempio un compressore a pistoni.
Figura: Processo di compressione con l'esempio di un compressore a pistoni
Quello che molti non sanno: L'aria compressa generata non viene utilizzata solo per i gonfiatori di pneumatici e simili. L'energia può essere utilizzata per un'ampia gamma di strumenti - dai trapani alle pinze per rivettare - e in una grande varietà di applicazioni. Ad esempio, un compressore d'aria può essere utilizzato in officine, strutture scientifiche e nell' industria alimentare. A seconda delle prestazioni e dei requisiti di pressione, viene utilizzato un tipo di compressore diverso: dal silenzioso compressore d'aria mobile lubrificato a olio con serbatoio alla grande unità fissa oil-free con essiccatore a refrigerazione.
Qual è il compressore migliore? Come scegliere il tipo di compressore giusto!
Una cosa è chiara: tutti coloro che vogliono acquistare un compressore d'aria vogliono trovare l'unità migliore per loro. Affrontando il tema dei compressori si capisce subito che ci sono molti punti diversi da considerare quando si cerca il compressore giusto. Qui di seguito abbiamo riassunto i più importanti:
Il luogo di utilizzo: quale compressore per casa, officina o azienda?
Sapete già dove volete utilizzare il vostro compressore d'aria? Ad esempio, in officina, in laboratorio o in cantiere? Allora siete già un grande passo avanti! A seconda del luogo di utilizzo e dell'applicazione, dovete prestare attenzione alle caratteristiche del vostro compressore. Ad esempio, se preferite rimanere flessibili nelle vostre applicazioni di aria compressa e siete spesso in movimento, dovreste optare per un compressore mobile con una lunga impugnatura e ruote robuste. Se invece avete bisogno di un dispositivo per soddisfare le esigenze più elevate, ad esempio nei grandi capannoni di produzione, dovreste optare per un compressore a vite fisso.
La potenza: quanto deve essere potente un compressore?
Volete generare aria compressa nel modo più efficiente possibile? Allora prestate attenzione alla potenza del vostro sistema. Uno dei valori più importanti è la portata effettiva (e non la capacità di aspirazione). Indica l'effettivo volume d'aria misurato che un compressore eroga al minuto. Grazie a questo valore, è possibile confrontare facilmente i compressori e scegliere gli utensili pneumatici più adatti a seconda dell'applicazione.
Il principio di compressione: qual è il migliore - con o senza olio?
Prima di acquistare il vostro compressore d'aria, dovete valutare se il vostro compressore deve essere senza olio o con lubrificazione a olio. Per alcune applicazioni, come i lavori di verniciatura, i laboratori o la tecnologia medica, l'aria compressa senza olio è essenziale. I compressori oil-free sono sempre più utilizzati anche nel settore dell'hobbistica grazie ai loro requisiti minimi di manutenzione.
Dimensioni: quanto deve essere grande un compressore?
Per alcuni utenti, il fattore decisivo è che il compressore sia grande o piccolo. Questo perché la scelta di una o dell'altra variante di compressore dipende dal luogo di utilizzo e dallo spazio. Se state cercando un compressore per applicazioni industriali, tenderete ad optare per un'unità più grande, comprensiva di sistema di tubazioni. Al contrario, i compressori compatti e portatili sono molto richiesti nei cantieri edili e nei garage fai da te.
Il livello di rumorosità: quali sono i compressori più silenziosi?
Chiunque abbia lavorato accanto a un compressore d'aria convenzionale sa che un dispositivo rumoroso può essere molto fastidioso. Per questo motivo, quasi tutti i produttori hanno in gamma anche compressori particolarmente silenziosi, utilizzati soprattutto in ambulatori, laboratori e officine. Buono a sapersi: Un compressore d'aria con un livello di rumorosità inferiore a 60 dB è chiamato "compressore silenziato". Avete bisogno di un compressore da installare direttamente sul vostro posto di lavoro? Allora assicuratatevi di controllare le specifiche del livello di rumorosità prima dell'acquisto.
La pressione: quanti bar deve avere un compressore?
Prima di acquistare un compressore, dovreste chiarire la questione della pressione (specificata in bar) che il vostro compressore d'aria deve essere in grado di sviluppare al massimo. Di norma, i compressori forniscono aria compressa a 8 bar, 10 bar o 15 bar. Per molte applicazioni andate sul sicuro con un'unità da 8 bar, perché la maggior parte degli utensili funziona con una pressione di esercizio massima di 7 bar. Le applicazioni industriali, invece, richiedono spesso una pressione maggiore.
Le dimensioni del serbatoio: quanti litri deve avere un compressore?
Per alcuni utenti, anche le dimensioni del serbatoio dell'aria compressa giocano un ruolo importante: l'aria compressa non utilizzata può essere immagazzinata nel serbatoio, alleggerendo così il carico del motore. Gli acquirenti scelgono spesso un compressore da 50 litri: questi modelli sono disponibili in molti luoghi in versione mobile e allo stesso tempo hanno una riserva sufficiente nel serbatoio. Scopri di più sui Compressori 50l 10 bar, sono adatti alla maggior parte delle applicazioni di aria compressa.
Il tipo di collegamento: qual è il migliore - 400 o 230 volt?
Avete un collegamento a 400 volt nella vostra officina? Allora, oltre a un compressore da 230 volt, potete prendere in considerazione anche un compressore d'aria con tensione a 400 volt e la relativa potenza superiore. La possibilità di utilizzare questa potenza dipende esclusivamente dalle applicazioni individuali di aria compressa e dalla portata effettiva richiesta dalle applicazioni. Spesso i compressori da 400 volt sono utilizzati solo in applicazioni commerciali.
Volete sapere come è costruito un compressore o quali sono le sue applicazioni? Allora date un'occhiata alla nostra Guida ai compressori. Qui troverete informazioni complete e video utili sui compressori d'aria compressa.
La nuova mobilità: i compressori d'aria flessibili sono molto richiesti
Che siano dotati di grandi ruote, piccole rotelle per il trasporto o semplicemente di una comoda maniglia per il trasporto, i compressori mobili stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro massima flessibilità! Grazie agli elementi mobili, i compressori sono facili da trasportare e possono essere utilizzati ovunque. E questo è esattamente ciò che cercano molti amanti del fai da te, ma anche clienti commerciali e industriali: un compressore mobile con la massima potenza che sia sempre presente dove serve - per un uso rapido in casa e in garage, per coprire i picchi di carico al lavoro o per l'uso all'aperto in cantiere. Per offrirvi la più ampia scelta possibile di attrezzature flessibili, la nostra gamma di compressori mobili e portatili viene costantemente ampliata. Naturalmente, offriamo anche tutti gli altri tipi di compressori d'aria. Date un'occhiata alle nostre categorie!
- Compressori mobili e portatili
- Compressori fissi a pistoni
- Compressori da laboratorio e dentali
- Compressori silenziati
- Compressori a vite
- Compressori senza olio
- Compressori industriali
Ecco di quanta potenza e pressione hanno bisogno i compressori d'aria compressa: un esempio di calcolo
Quando scelgono il loro compressore d'aria, molti clienti spesso dimenticano che l'applicazione di aria compressa desiderata funzionerà correttamente solo se l'utensile e il compressore d'aria si armonizzano perfettamente. Quindi la domanda giusta è: quale potenza deve avere un compressore? Più precisamente: quale portata effettiva (specificata in litri al minuto) deve fornire un compressore per coprire il fabbisogno d'aria dell'utensile desiderato? Questa semplice regola empirica vi aiuta:
La potenza del compressore dovrebbe essere superiore di circa il 30% rispetto al fabbisogno d'aria dell'utensile.
Se le specifiche del produttore dell'utensile sono espresse in litri al secondo, è sufficiente convertire il valore in minuti e continuare il calcolo con questo valore. Importante: la maggior parte dei compressori d'aria non è progettata per il funzionamento continuo e può surriscaldarsi se utilizzata in modo scorretto. Pertanto, l'aria compressa in eccesso deve essere sempre conservata nel serbatoio per essere disponibile quando il compressore non è in uso. Di norma, gli utensili ad aria compressa richiedono una pressione (pressione massima di esercizio) di 6,3 bar. Con un compressore da 8-10 bar siete a posto per la maggior parte delle applicazioni ad aria compressa.
Nota bene: Nel seguente esempio di calcolo si ipotizza un utilizzo continuo a scopo illustrativo, per il quale non tutti i compressori sono progettati! A seconda dell'utilizzo minimo, moderato o continuo del tuo utensile, cambierà anche il fabbisogno di aria al minuto.
Esempio di calcolo con la regola empirica:
- Fabbisogno d'aria dell'utensile: 6 l/s
- Corrisponde a un uso continuo: 6 l/s * 60=360 l/min
- Portata effettiva del compressore con un buffer del 30 %: 360 l/min * 130 %=468 l /min
- È meglio scegliere un compressore con una portata di circa 470 l/min!
L'aria compressa a tutto tondo: cosa si può fare con un compressore?
Le numerose possibilità offerte dai compressori d'aria sono spesso sottovalutate. Questo è sicuramente dovuto al fatto che questi pratici aiutanti fanno raramente la loro comparsa nella vita quotidiana di molte persone, come ad esempio di tanto in tanto alla stazione di servizio quando si controlla la pressione dell'aria. Pertanto, molti conoscono solo un piccolo sottoinsieme delle applicazioni che i compressori possono svolgere. È un peccato, perché in realtà i compressori sono dei veri e propri multi-talenti! Rimarrete stupiti dagli strumenti che potete utilizzare con il vostro compressore. Ecco una breve panoramica di tutte le cose che potete fare con un compressore:
- In casa e in garage: soffiare, pulire, graffettare, carteggiare e molto altro
- In officina: inchiodare, graffettare, avvitare, forare, segare e molto altro
- Nel settore automobilistico: cambio ruote, allentamento di viti, controllo della pressione dell'aria e altro ancora
- Nel settore commerciale: sabbiatura, verniciatura, sigillatura, rivettatura e altro ancora
- Nel settore industriale: assemblaggio, etichettatura, controllo delle valvole e altro ancora
Quali tipi di compressori esistono? A voi la scelta!
I compressori sono disponibili in un'ampia varietà di principi funzionali e design. In parole povere, potete scegliere il vostro compressore d'aria tra una di queste tre classi:
1. Il compressore a pistoni: probabilmente è il tipo di compressore d'aria più comune
Il tipico compressore a pistoni è uno dei più semplici tra i compressori. Funziona come un motore a combustione interna con cilindro e pistone e converte in modo affidabile l'aria ambiente in aria compressa utilizzabile attraverso la compressione. Grazie al suo design semplice e al funzionamento intuitivo, può essere utilizzato praticamente ovunque: in casa, in cantiere, nel fai da te, nel garage dell'auto o in laboratorio!
2. Il compressore a vite: il grande compressore d'aria per una fornitura costante di aria compressa
Mentre il tipico compressore a pistoni viene utilizzato più che altro per lavori di breve durata, il compressore a vite è un vero e proprio genio quando un sistema deve essere alimentato in modo continuo con aria compressa. Il suo principio è diverso: due rotori rotanti che si intrecciano tra loro comprimono l'aria in entrata e garantiscono così un'alimentazione affidabile di aria compressa.
3. Il compressore scroll: il vostro compressore d'aria silenzioso e senza olio
Questo tipo di compressore è composto da due elementi a spirale imbullonati insieme: una spirale fissa e una spirale orbitante azionata da un motore. La spirale orbitante cattura l'aria dall'apertura d'ingresso che vienen gradualmente compressa dalle due spirali mentre ruotano verso il centro dove si trovano la porta d'uscita ed una valvola di non ritorno. Appartiene a una sorta di "forma speciale" di compressore d'aria e di solito funziona in modo molto silenzioso e senza olio. Di conseguenza, questi compressori possono essere utilizzati in diversi modi e richiedono poca manutenzione.
Un buon compressore d'aria non deve essere necessariamente costoso, né nuovo né usato!
Noi di Aria Compressa Shop diamo molta importanza a un buon rapporto qualità-prezzo e questo con forti offerte di compressori di marca di alta qualità. Con la massima cura, mettiamo a punto per voi pacchetti di offerte speciali mensili, prestiamo attenzione ai tempi di consegna e di risposta rapidi, all'imballaggio ecologico e alla disponibilità costante. Anche l'usato è un must per noi, perché i nostri compressori usati hanno prezzi imbattibili, sono testati in officina e spesso hanno solo poche ore di funzionamento. Molti dei nostri clienti fedeli lo sanno: un compressore usato può essere una valida alternativa all'acquisto del nuovo! Ma non importa se acquistate un compressore nuovo o usato: se il vostro compressore d'aria dovesse avere un problema, i nostri esperti consulenti e tecnici dell'assistenza saranno immediatamente al vostro fianco. Potete anche risolvere in autonomia molti piccoli problemi del compressore. Le nostre FAQ sui compressori vi aiuteranno!